• Passa al contenuto principale

accademialecce.it - Trattamenti naturale senza segreti

Blog sulla medicina naturale e sui trattamenti

  • Bellezza
  • Detox
  • Dimagrimento
  • Idoneità
  • Ipertensione
  • Potenza
  • Salute

Finotti Francesco

Scheda Docente



Finotti Francesco

Docente di I fascia


E-Mail: [email protected]

Corsi

Plastica ornamentale, Tecniche plastiche contemporanee

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE
FRANCESCO FINOTTI – Nato a Bologna il 20/06/1973, residente a Bazzano, Valsamoggia (BO).
 Diplomato Maestro D’Arte all’Istituto Statale d’Arte di Bologna nel 1990/91, sezione arte del legno e design.
 Diplomato alla scuola di scultura del prof. F. M. Franchi con punti 110/110Lode presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nel 1999.
 Dal 1996 espone le proprie opere in musei e gallerie, in Italia e all’estero.
 Docente di tecniche dell’affresco dal 1998 al 2004 presso il Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano (BO).
 Nel 1998 vince un concorso indetto dalla Fondazione Collegio Artistico Venturoli di Bologna , che lo assiste con una borsa di studio (dal 1998 al 2003) ed un atelier.
 Nel 2001 frequenta il corso di formazione “www. Operar ad Arte” di 430 ore presso la Fond. A. Valeriani, promosso da ARSTUD, in collaborazione con Università degli studi di Bologna e Accademia delle Belle Arti, all’interno del quale svolge 180 ore di Project Work presso ENEA di Bologna dove realizza un sito internet
(http://eboal2.bologna.enea.it/collegio_venturoli). Valutazione ottenuta 83/100.
 Dal 2004 ottiene una collaborazione a progetto dal Comune di Bazzano (BO) per la responsabilità dei servizi e delle attività culturali della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
 Nell’Anno Accademico 2005/06 ottiene una supplenza annuale nella disciplina di tecniche della scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
 Nel 2007 frequenta un percorso info-formativo centrato sul tema “La comunicazione sociale”, promosso dalla Provincia di Bologna in collaborazione con l’Istituzione G.F. Minguzzi di Bologna.
 Dal 2008 segue, in veste di collaboratore o curatore, progetti di arte contemporanea.
 Grazie alla collaborazione con la Galleria 42 contemporaneo di Modena, partecipa ad alcune importanti fiere d’arte (Artefiera Bologna nel 2008, MiArt Milano nel 2009).
 Nell’Anno Accademico 2009/10 ottiene una supplenza nella disciplina di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
 Nel 2010 frequenta un corso di found raising rivolto al mondo della cultura, organizzato dalla Fondazione Ater, Modena.
 Da Settembre 2011, a Dicembre 2013 diventa Direttore della Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, Bologna.
 Nel 2012 frequenta un corso di Gestione Beni Culturali, organizzato da GIOCA Ricerche – Università di Bologna, svoltosi a Lecce in occasione di ArtLab .
 A Gennaio 2014 diventa legale rappresentante della Delta Grafiche Edizioni, casa editrice fondata nel 1995.
 Ad Aprile 2014 viene chiamato a organizzare il 1° Simposio di Scultura nel nuovo Comune unico di Valsamoggia.
 A Gennaio 2015 viene eletto nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, Bologna.
 Nell’Anno Accademico 2015/16 ottiene una supplenza nella disciplina di plastica ornamentale presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce.

Bacheca

Apri bacheca


Ritorna a Elenco docenti


Copyright © 2023 · instruzionevenezia.it | Chi siamo | Politica sulla riservatezza


Gli articoli che troverete sul nostro sito sono redatte sulla base di informazioni acquisite da fonti attendibili su internet e di opinioni soggettive, ma non possiamo essere ritenuti in alcun modo responsabili in caso di uso scorretto o fuorviante di tali informazioni. Ci dedichiamo costantemente a fare sì che le informazioni siano accurate. Qualsiasi affermazione o dati relativi a prodotti dovrebbe essere approfondita con il produttore, il venditore o terze parti interessate, prima di procedere all'acquisto. Se ritenete che le informazioni contenute in questo sito siano inesatte o non precise, non esitate a contattarci in modo da poterle correggere.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok