• Passa al contenuto principale

accademialecce.it - Trattamenti naturale senza segreti

Blog sulla medicina naturale e sui trattamenti

  • Bellezza
  • Detox
  • Dimagrimento
  • Idoneità
  • Ipertensione
  • Potenza
  • Salute

Fiorella Raffaele[contr.]

Scheda Docente


Fiorella Raffaele[contr.]


E-Mail: [email protected]

Curriculum Vitae

  1. Studi:

    2013 Corso Superiore di Arti Visive. Università degli studio della Basilicata, sedi di Potenza e Matera.

    2008 Corso di perfezionamento Tra teoria e prassi, Accademia di Belle Arti di Bari

    2007/2008 Master Multimedia Content Design, indirizzo Video e Post Production, facoltà di Ingegneria Informatica

    dell’università di Firenze

    2004/2006 Specialistica in Arti Visive e discipline dello Spettacolo, indirizzo Scultura, Bari

    1999/2004 Diploma Accademia di Belle Arti di Bari indirizzo Scultura

    1999 Diploma Istituto Tecnico Industriale, indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni, Barletta

    2009 Diploma Liceo Artistico Indirizzo Accademia, Bari (privatista)

    Dal 2003 docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e Foggia.

    WORKSHOP/Seminari seguiti

    2013

    • 16 Settembre 2013 , Teatro Francesco Stabile, Potenza

    “Basilicata Terra d’Arte “L’Arte Pubblica tra locale e globale”

    interventi di Marta Ragozzino Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della

    Basilicata, Elisa Laraia Direttore Artistico LAP | Public Art Award Presidente Art Factory Basilicata,

    Anna Detheridge, Teorica delle Arti Visive, Saggista, Presidente Connecting Cultures

    Emilio Fantin Artista, Docente Universitario, Bianco e Valente Artisti

    • 17 /18 settembre 2013 Aula Scotellaro Università degli Studi della Basilicata, Sede Potenza

    Docenti: Anna Detheridge, Milano, Italia, Teorica delle Arti Visive, Saggista, Presidente Connecting

    Cultures, Emilio Fantin, Bologna, Italia, Artista, Docente di “Percezione e Comunicazione

    Visiva” del Politecnico di Milano

    • 19 settembre 2013 Università degli Studi della Basilicata, Sede Matera

    Docente: Mariadelaide Cuozzo, Napoli, Italia, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea, Università

    degli Studi della Basilicata Interventi: prof. Francesco Marano, docente di Antropologia

    visuale, Università degli Studi della Basilicata; Angelo Bianco, Direttore artistico Fondazione

    Southeritage, Matera.

    • 20 settembre Università degli Studi della Basilicata, Sede Potenza

    Docenti: Bianco e Valente, Napoli, Italia Artisti

    • 21 settembre 2013 Università degli Studi della Basilicata,

    Sede Potenza (polo di Macchia Romana)

    Docente: Bruno Di Marino, Roma, Italia, Docente di Teoria e Metodo dei Mass Media, Accademia

    di Belle Arti di Frosinone

    CV / RAFFAELE FIORELLA

    2008

    Workshop “Tra teoria e prassi”

    Artisti:

    Bianco valente

    Filippo Centenari

    Stefano Cagol

    Loris Cecchini

    Sukran Moral

    Cesare Pietroiusti

    Cristiano Pintaldi

    Vedova Mazzei

    2007

    • Arte e nuove tecnologie multimediali: con Polo Rosa di Studio Azzurro,

    • Video e Musica: Petulia Mattioli

    • Drammaturgia Elettronica, Ambienti Interattivi: Davide Venturini T.P.O Prato

    • Video Installazioni e Ambientazioni Multimediali: Bianco Valente

    • Performing Arts: Prof. Paolo Miccichè

    • Ambienti Immersivi Multimediali: Dott. Fabrizio Funtò

    • Ambienti di Realtà virtuale e aumentata

    • Installazioni Multimediali: Arch. Alberto Iacovoni

    • Spazi Interattivi: Dott. Marco Bersottini/Dott. Ludovico Franco

    • Video Giochi: Daniele Azara

    • Video Tendenze: Prof.ssa Maria Elena Gutierrez

    • Web Marketing e pubblicità interattiva:Dott. Gianluca Stazio

    • Web advertising:Dott. Piero Frescobaldi

    • Video Post Produzione e 3D: Dott. Mauro Gatti

    • Gestioni dei contenuti sul Web: Dott. Claudio Giua

    • Creazione di impresa e lavoro autonomo: Dottor. Enrico Pagliarini

    • Economia dei media: Piero Scotti

    Mostre personali

    2015

    • MENZOGNA, a cura di Marianna Agliottone, Galleria Ninni Esposito Arte Contemporanea, Bari

    2014

    • FUORILUOGO, a cura di Domenico Maria Papa, Galleria Nuvole arte Contemporanea, Montesarchio,

    (Bn)

    • DUEL, a cura di Antonio Frugis, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare, (Ba)

    2013

    • ULTIMI RACCONTI, a cura di Vezio Capochiani, Chiesa del Purgatorio, Palo del Colle, (Ba)

    • AMARE L’ARTE, a cura del collettivo indipendente del Teatro Margherita. Esterno Teatro Margherita,

    Bari

    • ART IN RESIDENCE, a cura di Arteco. Bisceglie

    • LE COSE CHE NON ACCADONO, Museo Nuova Era, Bari. A cura di Lorenzo Madaro

    • DA DOMANI… a cura di Roberto Lacarbonara, presoo Azienda per calzatore Base Protection,

    Barletta (BT)

    2012

    • LUMINA, Palazzo della cultura. A cura di Cecilia Leuci. Galatina. (le)

    • LANDSCAPES, Istituto Italiano di Cultura Pechino. Testo a cura di Manuela Lietti. Progetto

    DE.MO/MOVIN’UP 2011.

    2011

    • L’ALTRA DIMENSIONE, The Office_ contemporary art ,Roma (in collaborazione con la galleria

    Ninni Esposito di Bari)

    • SENSO PLURIMO, a cura di Marinilde Giannandrea, Cantieri Teatrali Koreja, Lecce

    2009

    • TOYS, a cura di Tanino Bonifacio, Palazzo Resuttano, Palermo

    2008

    • TO BE, Galleria Blu Org, Bari

    2007

    • OBJECT, testo di Giusy Caroppo, Galleria Piziarte, Teramo

    2006

    • MUTATION, a cura di Antonella Marino, Spazio Ikonos, Bari

    Mostre collettive

    2018

    • Biennale della ceramica, a cura di Jasmine Pignatelli, scuderie Aldobrandini, Frascati (RM)

    • Dimensione Fragile, a cura di Jasmine Pignatelli, Biblioteca Vallicelliana, Roma

    2017

    • Bocs art, Complesso Monumentale di San Domenico, BoCs Art Museum, il Museo d’Arte Contemporanea,

    a cura di Alberto Dambruoso. Cosenza.

    • Seconda edizione di Opera Viva Barriera di Milano, a cura di Christian Caliandro in

    collaborazione con FLASH BACK , fiera di arte moderna e Contemporanea

    2016

    • UNODIUNO, a proposito di serigrafia. Da un’idea di Vincenzo Rusciano. Spazio Nea, Napoli

    • DALLA TERRA AL MARE, Percorso Multisensioriale, Palazzo Tupputi, Bisceglie. A cura del Gal

    Ponte Lama, Bisceglie.

    • ANOTHER ME, In collaborazione e presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA,

    A cura di Angelo Raffaele Villani

    2015

    • Syntesis, a cura di Rosalba Branà, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare, (BA)

    • Frac Festival, a cura di Nicoletta Grasso, Aieta – Praia a Mare, (CS)

    • Residenza d’artista 2015, a cura di Alberto Dambruoso, Cosenza.

    • Urban Gallery, a cura di Antonino Foti, Pinacoteca provinciale, Foggia

    2014

    • Set UP, fiera d’arte contemporanea, Galleria Art & Ars di Galatina (LE). Bologna

    • Disfide Contemporanee a cura di Bruno di Marino, ass. Cineclub Canudo di Bisceglie (BT). Castello

    Svevo di Barletta

    • GeografiE – Festival Attraversamenti. A cura di Giulia Giovanardi, Alexandra Gracco Kop (in collaborazione

    con: The Gallery Apart Roma e Galleria Continua San Gimignano. Ostuni (ba).

    • L’arte per la Natura. Quando l’estetica diventa etica. A cura di Fondazione Museo Pino Pascali –

    Polignano a Mare (Bari) . Direttore Artistico Rosalba Branà. Carovigno (br).

    2013

    • LAP, Public Art AWARD, Urban screen Potenza e Matera. a cura dell’ass. Art Factory Basilicata

    • UNSEEN, spettacolo di teatro danza di Sara Bizzoca e Raffaele Fiorella, in collaborazione con

    KoreoProject. Festival AZIONI IN DANZA., Castello di Barletta.

    • IL GIARDINO SEGRETO II, Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi,

    a cura di Lia De Venere e Antonella Marino. Castello Svevo di Bari.

    2012

    • OPEN SPACE2, in occasione dell’ Ottava Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione

    Musei d’Arte Contemporanea Italiani. A cura di Carmelo Cipriani, Galleria Naz. di Cosenza

    • ARTE VERONA 2012, Indipendens a cura di Lab Yit di Cecili Freschini, progetto site specific,

    • premio celeste 2012 , a cura dell’associazione l’albero azzuro, mostra dei 40 finalisti.

    Ex Gil – Roma, curatore Antonio Marras

    • Festival Insanitus laborator Ja , a cura del collettivo Fluxus Mjnisteria, kaunas, Lituania

    2011

    • HAERETICI, Castello Svevo di Barletta, Dicembre 2011

    • SI IGNORANO I MOTIVI DEL GESTO, Palazzo Conti, a cura di Roberto Lacarbonara, Locorotondo,

    (Ba)

    • WONDER ART, Mlac Museo Laboratorio d’arte Contemporanea, CuratorialMlac, Università La Sapienza,

    Roma

    • 54th BIENNALE DI VENEZIA, Pad. ITALIA , Regione Puglia, a cura di Vittorio Sgarbi, Santa Scolastica,

    Bari

    • FERRO & SALE, Spazio Mil/ Archivio Giovanni Sacchi, Sesto San Giovanni, (MI)

    2010

    • SUD GENERATION, Museo Pino Pascali, a cura di Rosalba Branà, Polignano a Mare (BA)

    • UN AUGURIO AD ARTE, Centro per l’arte contemporanea Open Space, Santa Maria di Catanzaro

    (CZ)

    • LE DERNIER RESTAURANT, Orto Botanico, a cura di Grazia De Palma, Bari

    • DI COTTI E DI CRUDI, IL CIBO E L’ARTE CONTEMPORANEA, a cura di Lia De Venere, Fiera

    del Levante, Bari

    • H2o INTERAZIONI FLUIDE, a cura di Luigi Rigliaco, Castello Carlo V, Lecce

    • NOVE ARTISTI PER NAPOLI MILIONARIA, a cura di Lia De Venere e Fabrizio Vona, Palazzo

    Ducale, Martina Franca (ta)

    • GEMINE MUSE, promosso dal Gai Giovani Artisti Italiani, a cura di Antonella Marino, Palazzo Mincuzzi,

    Bari

    • 10289 km da FITZCARRALDO. Un discorso pieno di trappole, testi di A. M. e A. G., Galleria Le

    Mosche, Palo del Colle (Ba)

    • UPUPA, a cura di Grazia De Palma , Galleria Blu Org, Bari

    2009

    • WET & DRY, a cura di Luigi Rigliaco , Palazzo della Cultura, Galatina, (Le)

    2008

    • LAND OF HOPE AND GLORY, a cura di Grace Zanotto , Galleria Famiglia Margini, Milano

    • 18 x 18, 18 ARTISTI X IL 18 OTTOBRE, Patrizia Charlotte Stein Infantellina, Galleria Infantellina

    Contemporary, Berlino

    • STATO D’ATTESA, a cura di Matilde Puleo, Galleria Mega + Mega, Arezzo

    • IL CUOCO L’ARCHITETTO L’ARTISTA E IL SUO CURATORE, a cura di Grazia De Palma,

    Plenilunio alla Fortezza, Bari

    2007

    • NESSUN CONTATTO, a cura di Manuela Cucinella, Galleria Piziarte, Teramo

    • BANDITI, a cura di Rino Cardone, Museo Provinciale, Potenza

    • STRUTTURA 3° Edizione., festiva d’arte contemporanea, a cura di Media Boulevard di Firenze , San

    Vincenzo, (LI)

    2006

    • FAIRY-TALE STORY, Fiabe contemporanee, a cura di Dores Saquegna, Primo Piano LivinGallery,

    Lecce

    2004

    • “GAP” Giovani artisti pugliesi, a cura di A. Marino, L. De Venere, M. Di Tursi, Sala Murat, Bari

    2003

    • COME L’ACQUA, Biennale delle arti e delle scienze del mediterraneo, Campus universitario di Baronissi,

    Salerno

    Video Mapping – Spettaccoli Teatrali- Videoscenografie

    2018

    • Murale. Ex fadda, laboratorio Urbano, San Vito dei normanni (br). a cura dell’associazione La

    Chimera, scuola d’arte contemporanea per bambini.

    • (Video scenografia) Vieni su Marte, Spettacolo di teatro contemporaneo, di Vico Quarto Mazzini,

    Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea.

    2017

    • (Video scenografia). Karamazov – Spettacolo di teatro contemporaneo, Regia di Vico Quarto Mazzini,

    Teatro Petruzzelli, Bari.

    • (Mapping) Opera Viva – Barriera di Milano, a cura di Christian Caliandro nell’ambito di Flash

    Back, fiera d’arte moderna e contemporanea, Torino

    • (Video scenografia). Giove a Pompei, operetta di Umberto Giordano, regia di Cristian Biasci, Teatro

    Giordano di Foggia e Anfiteatro di Pompei, a cura dell’Associazione Musica Civica di Foggia.

    • (Video scenografia). Dove tutto è stato preso. Spettacolo di teatro contemporaneo, Festival Inequilibrio

    2017, Compagnia Bartolini/Baronio, Di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio, Regia

    Tamara Bartolini e Michele Baronio

    • (Video scenografia). Arie e duetti d’amore, 13 video per 13 brani a cura dell’Associazione Musica

    Civica di Foggia, Teatro del Fuoco , Foggia.

    2016

    • (Video scenografia). Le quattro stagioni, 5 video per 4 brani a cura dell’Associazione Musica Civica

    di Foggia, teatro Abeliano, Bari.

    • (Video scenografia). MUSEO “Dalla terra al mare”: percorso multisensoriale a Bisceglie

    2014

    • (Mapping) Disfide Contemporanee a cura di Bruno di Marino, ass. Cineclub Canudo di Bisceglie

    (BT). Castello Svevo di Barletta

    • (Mapping) Liquid time, Chiesa Madre, Spinazzola.

    Premi e selezioni

    • Sac – Mari tra le mura – residenza artistica. Museo Pino Pascali, Polignano a Mare, (Ba).

    • Residenza SAC. Mari tra le mura. Museo Pino Pascali, (ba). 2014

    • Lap. Public Art Award, opera selezionata per il Corso Superiore di Arti Visive, a cura di Art Factory

    Basilicata, Ass. Culturale, Potenza.

    • Finalista Premio Castel Sant’ Elmo, Un’ Opera per il Castello, Napoli

    • Terzo classificato, Premio Celeste 2012, ExGil, Roma

    • Vincitore del Premio Speciale al concorso internazionale di pittura -“ZINGARELLI-ROCCA DELLE

    MACìE 2012″ a cura di Simona Gavioli, Castellina in Chianti.

    • III MOSCOW BIENNIAL Young Art 2012, Mosca, Russia.

    • Progetto De.mo Movin UP, 2011. Gai Ass. Giovani Artisti Italiani, Progetto selezionato per una mostra

    personale presso l’Istituto italiano di cultura di Pechino.

    • Zona Franca, Concorso per la realizzazione di Installazioni nel centro Città di Barletta a cura di Giusy

    Caroppo

    • Selezionato tra i primi 75 al Premio Celeste 2011

    • Coll. perm., acquisizione dell’opera Istanti da parte del Museo P. Pascali, Polignano a Mare , 2011

    • UnDo.net/ 2Video/ Rassegna trasversale di video d’artista, selezione di G.Viceconte, Equilibri, Undo.net

    (http://www.undo.net/it/duevideo/1305536910), 2011

    • Finalista miglior creativo Under 30, Festival della Creatività. Fortezza da Basso, Firenze, 2007

    • Bluorg Under 30, Galleria ” Bluorg”, Bari, (primo classificato), 2004

    • Porticato Gaetano XV edizione, Palazzo G. Mazzini, Gaeta (selezionato). 2003

    •

    INSTALLAZIONI PERMANENTI

    • Prove per una lunga attesa, 10 sculture di diverso formato per il Museo Pino Pascali, Polignano a Mare.

    • Rotatoria spartitraffico. Gruppo scultoreo di 6 elementi in ferro colorato. San Severo, Foggia.


Bacheca

Apri bacheca


Ritorna a Elenco docenti


Copyright © 2023 · instruzionevenezia.it | Chi siamo | Politica sulla riservatezza


Gli articoli che troverete sul nostro sito sono redatte sulla base di informazioni acquisite da fonti attendibili su internet e di opinioni soggettive, ma non possiamo essere ritenuti in alcun modo responsabili in caso di uso scorretto o fuorviante di tali informazioni. Ci dedichiamo costantemente a fare sì che le informazioni siano accurate. Qualsiasi affermazione o dati relativi a prodotti dovrebbe essere approfondita con il produttore, il venditore o terze parti interessate, prima di procedere all'acquisto. Se ritenete che le informazioni contenute in questo sito siano inesatte o non precise, non esitate a contattarci in modo da poterle correggere.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok