• Passa al contenuto principale

accademialecce.it - Trattamenti naturale senza segreti

Blog sulla medicina naturale e sui trattamenti

  • Bellezza
  • Detox
  • Dimagrimento
  • Idoneità
  • Ipertensione
  • Potenza
  • Salute

Madaro Lorenzo

Scheda Docente


Madaro Lorenzo


E-Mail: [email protected]

Corsi

Fenomenologia delle arti contemporanee, Storia dell’arte contemporanea I per il Triennio, Storia dell’arte contemporanea II per il Triennio, Storia dell’arte I, Storia dell’arte II, Storia dell’arte III

Curriculum Vitae

Curriculum essenziale


 Lorenzo Madaro è critico d’arte e curatore. Dopo la laurea magistrale in Storia dell’arte (110/110 con lode, presso l’Università del Salento), ha conseguito il master di II livello in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2010 è critico d’arte del quotidiano La Repubblica per le pagine pugliesi e dal 2016 anche per le pagine romane. Scrive regolarmente per Robinson (domenicale culturale di Repubblica), Artribune e altre riviste di settore. Tra le mostre recenti curate o co-curate, Umberto Bignardi. Sperimentazioni visuali a Roma (1964-1967) (Galleria Bianconi, Milano 2020); Silenzioso, mi ritiro a dipingere un quadro (Galleria Fabbri, Milano, 2019), Natalino Tondo. Spazi di progettazione (One Works, Milano 2018), ‘900 in Italia. Da De Chirico a Fontana (Castello di Otranto, 2018); To Keep At Bay (Galleria Bianconi, Milano 2018); Spazi igroscopici (Galleria Bianconi, Milano 2017); Mario Schifano e la Pop Art italiana (Castello Carlo V, Lecce, 2017); Edoardo De Candia Amo Odio Oro (Complesso monumentale di San Francesco della Scarpa, Lecce, 2017); Natalino Tondo Spazio N Dimensionale (Galleria Davide Gallo, Milano, 2017); Andy Warhol e Maria Mulas (Castello Carlo V, Lecce 2016), Principi di aderenza (Castello Silvestri, Calcio – Bergamo 2016), Leandro unico primitivo (Puglia, sedi varie, 2016); Spazi. Il multiverso degli spazi indipendenti in Italia (Fabbrica del Vapore, Milano 2015). 

Negli ultimi dieci anni per Repubblica, Artribune e altre riviste ha intervistato, tra gli altri, Salvatore Arancio, Francesco Arena, Kengiro Azuma, Gianfranco Baruchello, Rossella Biscotti, Achille Bonito Oliva, Marilena Bonomo, Nicola Carrino, Germano Celant, Cristiana Collu, Giuseppe Gabellone, Jannis Kounellis, Alessandra Mammì, Francesco Moschini, Hidetoshi Nagasawa, Nunzio, Luigi Ontani, Michelangelo Pistoletto, Alessandro Roma, Vittorio Rubiu Brandi, Ninì Santoro, Giuseppe Spagnulo, Guido Strazza, Michele Zaza. E’ autore di saggi e interventi su monografie e cataloghi di mostre.

 


Bacheca

Apri bacheca


Ritorna a Elenco docenti


Copyright © 2023 · instruzionevenezia.it | Chi siamo | Politica sulla riservatezza


Gli articoli che troverete sul nostro sito sono redatte sulla base di informazioni acquisite da fonti attendibili su internet e di opinioni soggettive, ma non possiamo essere ritenuti in alcun modo responsabili in caso di uso scorretto o fuorviante di tali informazioni. Ci dedichiamo costantemente a fare sì che le informazioni siano accurate. Qualsiasi affermazione o dati relativi a prodotti dovrebbe essere approfondita con il produttore, il venditore o terze parti interessate, prima di procedere all'acquisto. Se ritenete che le informazioni contenute in questo sito siano inesatte o non precise, non esitate a contattarci in modo da poterle correggere.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok